(Adnkronos) – L'Italia? un paese di milionari: se ne contano 472mila che posseggono almeno un milione di euro. Ma ci sono ovviamente anche i miliardari, che assieme ai 'colleghi' del resto del globo sono sempre più ricchi: dal 2015 al 2025 il patrimonio complessivo ha avuto un incremento del +138%, passando da 6.300 a 15 mila miliardi. A metterlo in evidenza sono gli analisti di Ener2Crowd, la piattaforma di investimenti Esg che ha realizzato una nuova radiografia dei paperoni italiani. Ecco i primi dieci: la top ten 1) Giovanni Ferrero (e famiglia), 49,1 miliardi di dollari; 2) Andrea Pignataro, 23,9 miliardi di dollari; 3) Paolo Rocca (e famiglia), 15,3 miliardi di dollari; 4) Eredità Giorgio Armani, 12,1 miliardi di dollari; 5) Giancarlo Devasini, 11,5 miliardi di dollari; 6) Piero Ferrari, 9,96 miliardi di dollari; 7) Francesco Gaetano Caltagirone, 8,5 miliardi di dollari; 8) Miuccia Prada, 6,85 miliardi di dollari; 9) Patrizio Bertelli, 6,81 miliardi di dollari; 10) Gianfelice Rocca, 6 miliardi di dollari. Ma non solo. Nel 2024 la popolazione di Hnwi gli individui cioè con oltre un milione di dollari è nuovamente cresciuta, facendo registrare un incremento del 2,6% e la ricchezza complessiva degli ultra-Hnwi, le persone che possono disporre di oltre 30 milioni di dollari è aumentata del 6,2%. Una fortuna da 83,5 trilioni di dollari verso gli eredi della Gen X, Millennial e Gen Z Poi c'e tutto il tema del passaggio generazionale e qui gli analisti non hanno dubbi: ''Per via dei passaggi generazionali, si stima inoltre che entro il 2048 oltre 83,5 trilioni di dollari verranno trasferiti agli eredi della Gen X, Millennial e Gen Z''. Italia prima in Europa per numero di ultra-Hnwi con oltre 30 mln dollari Secondo il Knight Frank Wealth Report, l’Italia è prima in Europa per numero di ultra-HNWI che frequentano il Paese: oltre 15.900 individui con oltre 30 milioni di dollari di patrimonio. Non si parla solo di residenti, ma di persone che comunque trascorrono parte del loro tempo nel Belpaese. Niccolò Sovico, Ceo e co-fondatore di Ener2Crowd spiega cosa attira i ricchi nel scegliere l'Italia ''L’attrattività italiana -sottolinea- si gioca su politiche fiscali, stabilità, eredità culturale e ultra-valore del “lusso sostenibile”ìì, che ora punta a intercettare un pubblico di Hnwi desideroso di andare oltre la mera conservazione della ricchezza, che voglia invece trasformarla in eredità durevole, in un lascito per il pianeta. Le taglie dei ricchi da 1 mln di euro a 5 milioni di euro In Italia gli Hnwi con patrimonio di almeno 1 milione di euro sono 472.000 (0,8% della popolazione) e tra loro ci sono 88.000 very-Hnwi, individui con un patrimonio superiore ai 5 milioni di euro (0,15% della popolazione) osservano gli analisti della piattaforma. Ma, sempre secondo le stime di Ener2Crowd, ci sono anche 3,1 milioni di sub-Hnwi (5,2%), individui con un patrimonio finanziario superiore ai 250 mila euro e con una capacità di investimento pari ad almeno 25 mila euro annui. ''Se cogliessero l’opportunità etica ed economica di indirizzare i loro capitali verso progetti sostenibili, il loro contributo sarebbe decisivo'' concludono gli esperti della piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti ESG. —finanzawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
La top ten dei miliardari italiani, ecco chi sono
© Riproduzione riservata