fbpx
16.5 C
Empoli
giovedì 18 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Alimenti, Minelli: “La dieta mediterranea è uno strumento universale di prevenzione”

(Adnkronos) –
Cibo e salute come due facce della stessa medaglia. È questo il filo conduttore del tavolo di lavoro “Cibo e Salute” coordinato dal professor Mauro Minelli, immunologo e docente di Scienze dell’alimentazione, nell’ambito della prima giornata di Campania Mater, il forum dedicato all’agricoltura campana in corso al Palazzo Reale di Napoli. “Salus e cibo sono un binomio strettamente collegato – ha dichiarato Minelli –. Ho coordinato un tavolo di lavoro all’interno di Campania Mater incentrato proprio sul rapporto tra alimentazione e salute, nel quale abbiamo realizzato e descritto una serie di percorsi focalizzati soprattutto sul ruolo prebiotico della dieta mediterranea. Siamo in Campania, e non potevamo che celebrare una nuova ridefinizione di questo stile di vita straordinario, riconosciuto a livello universale, che oggi assume un valore aggiunto grazie alla conoscenza del microbiota intestinale, un organo straordinariamente versatile che ci offre salute se nutrito con gli alimenti giusti”. 
L’immunologo ha evidenziato come la dieta mediterranea, con la sua ricchezza di fibre, legumi, cereali integrali, frutta e verdura, rappresenti una risorsa fondamentale per la crescita e la tutela del microbiota intestinale. “Nell’ambito degli alimenti che possiamo definire prebiotici – ha spiegato Minelli – la dieta mediterranea svolge un ruolo straordinario perché favorisce una biodiversità unica, che si traduce in protezione rispetto a obesità, diabete e disturbi intestinali. È un patrimonio da difendere con grande attenzione, perché curare l’agricoltura significa curare la salute, soprattutto oggi che la scienza medica ci offre nuove intuizioni e innovazioni capaci di orientare le nostre scelte alimentari”. Un passaggio, quello sul legame tra agricoltura e salute, che si inserisce perfettamente nello spirito di Campania Mater, concepito come laboratorio di confronto e di visione sul modello agricolo campano del futuro. “La scienza medica – ha aggiunto Minelli – ha bisogno di un’agricoltura orientata in una certa maniera, per poter estrarre da essa prodotti realmente utili alla nostra salute. È un’alleanza che va rafforzata, perché dal campo alla tavola si gioca la vera sfida del benessere collettivo”. Il tavolo “Cibo e Salute” ha confermato così la centralità del tema all’interno della due giorni, sottolineando come la tutela della biodiversità agricola campana e la valorizzazione della dieta mediterranea non rappresentino soltanto un elemento culturale e identitario, ma anche una strategia concreta di prevenzione sanitaria e di rafforzamento della qualità della vita. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Empoli
cielo sereno
16.5 ° C
18.9 °
16.1 °
89 %
1.3kmh
0 %
Gio
30 °
Ven
33 °
Sab
32 °
Dom
30 °
Lun
29 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS