fbpx
20.7 C
Empoli
martedì 14 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Maltempo, cieli grigi e Ottobrata: il meteo spacca l’Italia

(Adnkronos) – Il meteo spacca l’Italia con maltempo verso il Sud, cieli grigi al Nord e Ottobrata al Centro. L’aria fredda russa, prevista in arrivo sulla Penisola, ha preso un’altra strada e sta colpendo i Balcani; ciò nonostante, all’orizzonte ci sono importanti novità, dicono i meteorologi. 

Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma che l’aria fredda polare sta colpendo l’Europa orientale e, solo marginalmente, il nostro settore adriatico. 

E’ previsto un lieve calo delle temperature soprattutto nei valori massimi ma, tutto sommato e dal punto di vista termico, proseguirà l’Ottobrata su buona parte del Paese. Sul settore adriatico a causa di questa discesa russa, avremo al più dei temporali specie tra Abruzzo e Molise, ma il vero attacco perturbato arriverà da ovest, dalla Spagna. 

La DANA che sta colpendo ancora il Mare di Alboran e parte del settore orientale della Spagna punta anche le nostre Isole Maggiori: con l’acronimo DANA si identifica in spagnolo una “Depresión Aislada en Niveles Altos”, in pratica una depressione in quota, una bassa pressione perlopiù stazionaria che porta forte maltempo sulle stesse zone. 

Purtroppo questa DANA non sarà stazionaria, si sposterà verso est entro le prossime 24 ore colpendo dapprima la Sardegna e poi gran parte del Sud; al Centro-Nord, di contro, il tempo resterà più stabile. 

Il martedì vedrà i resti della DANA avanzare verso il Mare e il Canale di Sardegna: al mattino si prevedono rovesci sparsi sull’isola dei Nuraghi, in seguito anche in Sicilia. 

Mercoledì tutto il Sud sarà raggiunto dalla perturbazione con fenomeni che potranno risultare intensi soprattutto sulle Isole Maggiori, poi da giovedì anche sulla Calabria, specie ionica; entro giovedì dovremo monitorare la possibilità di nubifragi e di temporali stazionari sulle Isole Maggiori e su parte del meridione. 

Al Nord ritroveremo ancora nubi basse in Val Padana con aumento dello smog, al Centro prevarranno le schiarite e l’Ottobrata si farà ancora sentire con massime fino a 23°C anche a Roma. 

In sintesi, avremo un’Italia divisa in due, o meglio in 3: in Val Padana siamo già entrati in quel cielo grigio noioso tipico dell’Autunno, al centro respiriamo ancora un po’ l’Ottobrata degli ultimi giorni, mentre al Sud scivoleremo via via nell’allerta meteo per nubifragi possibili, specie lungo le coste a causa del mare ancora decisamente caldo; le acque dei bacini italiani sono ancora termicamente sopra media e in grado di fornire carburante ai cumulonembi, le imponenti nubi verticali associate ai temporali in arrivo al Sud. 

Martedì 14. Al Nord: nubi in Val Padana, locali piovaschi sui settori prealpini. Al Centro: soleggiato e caldo salvo nubi tra Abruzzo e Molise con piovaschi. Al Sud: peggiora in Sardegna con temporali, rovesci irregolari in Sicilia.  

Mercoledì 15. Al Nord: nubi in val Padana, occasionali piovaschi sui monti. Al Centro: locali rovesci in arrivo, specie su Lazio, basso Abruzzo e Molise. Al Sud: maltempo con piogge e temporali. 

Giovedì 16. Al Nord: nubi sulle Alpi, rare piogge, sole altrove. Al Centro: instabile su Abruzzo e Molise. Al Sud: maltempo con piogge e temporali. 

Tendenza: vortice con forte maltempo al Sud, stabile al Nord. 

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Empoli
cielo sereno
20.7 ° C
22 °
19.1 °
74 %
1.8kmh
0 %
Mar
21 °
Mer
23 °
Gio
22 °
Ven
22 °
Sab
22 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS