fbpx
11.3 C
Empoli
mercoledì 19 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Festa dell’albero, un weekend di appuntamenti in tutta la regione con Legambiente

FIRENZE – Torna in tutta la Toscana la festa dell’albero. 

Gli alberi sono i nostri più grandi alleati contro la crisi climatica. In tutta la Regione diverse iniziative prevedono la messa a dimora di alberi e giornate dedicate a sensibilizzare sul loro valore. Nei giorni della festa dell’albero, che cade in concomitanza con la Giornata nazionale degli alberi (istituita proprio dalla legge 10/2013 e celebrata ogni anno il 21 novembre), si terranno tante iniziative di forestazione urbana in Toscana tra Pisa, Volterra, Firenze, Quarrata e tante altre in aggiornamento sul sito organizzate da Legambiente insieme a cittadinanza, scuole, aziende e amministrazioni uniti dallo slogan Gli alberi ci danno tanto, ora tocca a noi.

Si parte domani (20 novembre) con il Circolo Legambiente di Livorno alle 10,30 alla scuola primaria Pilo Albertelli con la messa a dimora di alcuni alberi nel giardino scolastico.

Il giorno successivo, venerdì 21 novembre, si terranno diversi eventi organizzati in tutta la Regione. A partire dal Circolo Festambiente, dalle 9,30 alla scuola primaria di Castiglione della Pescaia con la messa a dimora di alberi. L’evento è organizzato in collaborazione con i carabinieri forestali che regaleranno un albero alle classi, mentre il circolo di Legambiente regalerà quattro piantine mellifere e farà un gioco di esplorazione olfattiva prima della messa a dimora nel giardino della scuola. Altri eventi sono stati organizzati dal Circolo Valdarno Superiore: a Bucine ci sarà la messa a dimora di arbusti nei sei plessi scolastici del Comune. Le attività poi continueranno al Liceo Varchi con la piantumazione di tre alberi. Durante lo stesso giorno, grazie al Circolo Empolese Valdelsa, verranno messi a dimora due alberi a Empoli. Poi, il Circolo Legambiente Costa Etrusca organizza un evento a Cecina in collaborazione con la scuola Isiss Marco Polo di Cecina dove si terrà il convegno Le foreste dalla Montagna al Mare: vivere e lavorare in val di Cecina e sulla costa, facciamo il punto ad un quarto del nuovo secolo. Infine, il circolo di Quarrata ha organizzato vari eventi in collaborazione con i carabinieri forestali a partire dall’Istituto Mario Nannini di Vignole dalle 9 alle 11, con un’iniziativa di formazione sul valore dei boschi locali e della messa a dimora di alberi della specie Liquidambar con le tre classi terze della scuola primaria e dalle 11 alle 13 alla scuola media dello stesso istituto con le classi 1B e 2E, e alla scuola primaria di Valenzatico (Ics Mario Nannini).

Sabato 22 novembre alle ore 11 il Circolo Legambiente Valdichiana Aretina ha organizzato la messa a dimora di una pianta da frutto presso le Casine del Complesso Forestale della Cerventosa, sopra Portole (Comune di Cortona). Lo stesso giorno, il Circolo Legambiente Valdera, in collaborazione con il Circolo Laudato Sì di Pontedera, ha organizzato un’iniziativa dedicata alla scoperta della bellezza del bosco in autunno a Caccialupi alle 9, presso l’ingresso della riserva regionale Bosco Tanali (partecipazione gratuita con prenotazione entro il 21 novembre ai numeri 338.8123471/334.6009333). Il Circolo della Versilia invece ha organizzato un’escursione per la Festa dell’Albero nella Riserva Naturale della Lecciona, dalle 14 alle 17. Si tratta di una passeggiata di 5 chilometri accompagnati da una Guida ambientale escursionistica alla scoperta delle specie arboree che fanno di questa zona un’affascinante selva costiera, ricca di habitat e specie preziose (per prenotazione contattare Virginia 328.8764122).

Il giorno successivo, domenica 23 novembre dalle 10,30 al Parco Mau (Viale delle Piagge) a Pisa, il Circolo Legambiente locale organizza una giornata dedicata alla bellezza degli alberi e un  laboratorio creativo per realizzare palline di argilla con semi di alberi e arbusti autunnali, da diffondere nelle aree verdi della città. Dopo il laboratorio, ci sarà una passeggiata esplorativa lungo il viale delle Piagge per scoprire da vicino i benefici degli alberi e il valore del verde urbano.

Le iniziative continuano anche dopo il fine settimana: a partire dal Circolo di Quarrata con due iniziative: martedì 25 novembre dalle ore 10 alle 12 alla Scuola Primaria di Valenzatico (Ics Mario Nannini), si terrà un’iniziativa di forestazione e formazione coinvolgendo anche le classi quarte e quinte; e il giorno mercoledì 26 novembre con la scuola primaria Fabrizio de André di Santonuovo (Ics Bonaccorso da Montemagno) dalle 9,30 alle 10,30 per le classi terze e quinte dalle 10,30 alle 11,30 per le classi quarte. Infine sabato 29 novembre a Vinci, verranno messi a dimora due alberi lungo il viale Togliatti, e querce nell’area protetta di Arnovecchio gestita dal circolo Empolese Valdelsa.

Infine, c’è spazio anche per le proposte politiche. Legambiente Firenze, in occasione della Festa dell’Albero 2025, avanza al Comune di Firenze una proposta strutturale per rafforzare in modo duraturo la gestione del verde urbano cittadino. L’obiettivo è quello di rendere l’ex facoltà di Agraria, riqualificata, destinata a diventare un vero hub pubblico del verde, attraverso la costituzione di una società in house interamente partecipata dal Comune per la gestione del verde urbano (rappresenterebbe il luogo ideale per concentrare professionalità, mezzi, formazione e servizi, mettendo al centro la qualità del patrimonio naturale urbano e il benessere della comunità). Per presentare e discutere la proposta con la cittadinanza e con le forze politiche del Comune di Firenze, Legambiente Firenze organizzerà a dicembre un incontro pubblico, previsto o martedì 2 dicembre o venerdì 12 dicembre nelle sale del Parc, al piazzale delle Cascine.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Empoli
nubi sparse
11.3 ° C
12.7 °
10.6 °
72 %
0.4kmh
29 %
Mer
11 °
Gio
14 °
Ven
10 °
Sab
7 °
Dom
8 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS