fbpx
18.4 C
Empoli
venerdì 10 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Giornata mondiale della salute mentale, tante iniziative in Toscana. Mattarella: “È un diritto fondamentale”

FIRENZE – Ogni anno, il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un momento importante per accendere i riflettori su un tema che riguarda tutti, ma che spesso resta ai margini del dibattito pubblico. Istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità, questa ricorrenza vuole combattere lo stigma, promuovere la prevenzione e incoraggiare una cultura del benessere psicologico, in un periodo storico in cui ansia, stress e disturbi mentali sono sempre più diffusi, soprattutto tra i giovani.

Anche la Toscana partecipa attivamente con una serie di iniziative locali. A Siena, l’ASL Toscana Sud Est apre le porte del Centro di Salute Mentale per una giornata di colloqui gratuiti e laboratori creativi, tra attività motorie nella Fortezza Medicea e workshop di scrittura per studenti. A Grosseto, la stessa azienda sanitaria propone esperienze di mindfulness, Tai Chi e danzaterapia per mettere in luce il valore della comunità e delle relazioni nel percorso di cura. Ad Arezzo, infine, è in programma un evento formativo alle Logge del Grano, organizzato con l’Università di Siena, dedicato ai servizi di salute mentale “culturalmente sensibili”, con la partecipazione di professionisti e operatori del settore.

In occasione della giornata, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha diffuso un messaggio per sottolineare la centralità del tema:

«Vivere con un disturbo psichico obbliga ad affrontare ogni giorno ostacoli nello studio, nel lavoro e nelle relazioni. Ostacoli spesso resi più duri dal pregiudizio e dall’esclusione sociale, frutto di una cultura che ancora fatica a comprendere il disagio e la malattia.
Incoraggiare la prevenzione, garantire un’assistenza di qualità e favorire percorsi di partecipazione attiva significa tutelare il benessere collettivo.

Il tema scelto per la Giornata Mondiale della Salute Mentale 2025, dedicato al benessere psicologico in contesti di conflitto, catastrofi ed emergenze, ci ricorda che quanto avviene nel mondo ha conseguenze profonde e durature che possono segnare individui e comunità per anni. In queste situazioni, una persona su cinque sviluppa disturbi mentali.

La salute mentale – ci ricorda la Dichiarazione di Parigi adottata lo scorso giugno anche da parte del nostro Paese – sollecita una responsabilità condivisa, superando la visione che la riduce a un tema esclusivamente sanitario.

Prendersi cura della propria salute mentale non è un bisogno secondario, bensì un diritto fondamentale che rafforza i pilastri della nostra convivenza».

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Empoli
poche nuvole
18.4 ° C
19.8 °
17.2 °
71 %
0.6kmh
14 %
Ven
18 °
Sab
26 °
Dom
25 °
Lun
24 °
Mar
24 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS