fbpx
30.1 C
Empoli
mercoledì 13 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Ferragosto all’insegna dell’arte: musei e mostre gratis in Toscana

FIRENZE – Per il weekend di Ferragosto, la Toscana si trasforma in un grande palcoscenico culturale. Dal 15 al 17 agosto, la Direzione regionale musei nazionali Toscana, insieme ai nuovi musei autonomi del ministero della cultura, propone un programma ricco di eventi, mostre, visite guidate e aperture straordinarie in numerosi luoghi di interesse statali distribuiti su tutto il territorio regionale.

Tra le novità più interessanti, spicca la riapertura al museo di San Marco di Firenze di alcune aree chiuse da tempo. Nella Sala del Beato Angelico è nuovamente visibile la Deposizione di Santa Trinita, un capolavoro restaurato grazie al supporto dei Friends of Florence. Dopo anni, si può inoltre visitare la Cella 44 del dormitorio nord, al primo piano, con un affresco di San Domenico ricollocato con cura conservativa. Riapre anche la suggestiva Sala Greca, uno degli ambienti più affascinanti dell’antica biblioteca di Michelozzo, con il suo soffitto ligneo decorato a finti marmi policromi e gli armadi settecenteschi che custodiscono oltre 130 codici medievali e 26 vasi in terracotta invetriata, provenienti dalle botteghe di Montelupo e appartenenti al convento di San Marco.

A Poggio a Caiano, nella villa medicea, prosegue l’esposizione rinnovata della celebre Visitazione di Pontormo, un’opera che raffigura l’incontro tra Maria ed Elisabetta incinte, tratto dal Vangelo di Luca. Le figure monumentali, dai colori vibranti, creano un’atmosfera sospesa tra realtà e spiritualità, mentre lo sfondo riproduce un tipico paesaggio fiorentino con i suoi palazzi in pietra serena.

Da non perdere è anche l’apertura straordinaria dell’Abbazia di San Salvatore a Soffena nei giorni di venerdì 15 e sabato 16 agosto. Qui si possono ammirare importanti opere d’arte, tra cui una Madonna con Bambino e i Santi Pietro e Francesco attribuita a Paolo Schiavo e l’Annunciazione di Giovanni di Ser Giovanni, detto Lo Scheggia, fratello di Masaccio. Presenti anche capolavori di altri maestri come il Maestro di Bibbiena e Mariotto di Cristofano.

In Maremma, sono accessibili i tre parchi archeologici di Cosa, Roselle e Vetulonia, con visite guidate gratuite alla Tomba del Diavolino II a Vetulonia, in partenza dalla Tomba della Pietrera.

A Lucca, il Museo nazionale di Villa Guinigi ospita la mostra “Rinascita di un capolavoro”, dedicata al Cristo Eucaristico di Matteo Civitali, opera recuperata dopo essere stata trafugata durante la Seconda guerra mondiale e restituita alla città nel 2017. Il museo è da sempre custode delle più importanti testimonianze storico-artistiche della zona.

Chiusi accoglie invece la mostra fotografica In tema di emozioni. Arte e sostenibilità, che crea un dialogo suggestivo tra immagini contemporanee e reperti etruschi, invitando i visitatori a riflettere sul rapporto tra passato, natura e sentimento.

L’accesso ad alcuni musei richiede prenotazione obbligatoria; per tutte le informazioni aggiornate su orari e modalità di visita, si consiglia di consultare il sito ufficiale museitoscana.cultura.gov.it.

Un avviso importante riguarda le condizioni meteorologiche: in caso di allerta meteo gialla, arancio o rossa, i parchi, i giardini e le aree all’aperto potrebbero chiudere temporaneamente per motivi di sicurezza.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Empoli
nubi sparse
30.1 ° C
30.7 °
28.9 °
49 %
1.6kmh
40 %
Mar
30 °
Mer
40 °
Gio
39 °
Ven
39 °
Sab
40 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS